Mangalica - Il maiale peloso dal “colesterolo BASSO”! Considerato anche il Kobe dei maiali.
STORIA
Il Mangalica è una razza di maiale molto diffusa nella zona dei Balcani e dell'Ungheria.
Presenta una fitta e voluminosa peluria di setole lunghe e sottili, adatta a proteggersi dal freddo. I suinetti di questa razza nascono con un mantello striato, come i cinghiali. Ha tre varianti di colore: bianca o bionda, nera (pancia di rondine) e rossa, e può raggiungere un peso di 300 kg con uno strato di lardo che può arrivare a 20 cm di spessore.
Prima dell'introduzione delle razze britanniche, la carne di questa razza era molto apprezzata per la produzione di salame ungherese. Negli anni '90, la specie era sull'orlo dell'estinzione, ma grazie al contributo dell'azienda spagnola "Monte Nevado", è stato avviato un processo di recupero della razza.
Attualmente, circa 60.000 maiali di questa razza sono allevati in Ungheria, Austria, Germania e Svizzera. Il governo ungherese ha insignito l'azienda spagnola "Monte Nevado" della Croce al merito per il suo contributo.
CARNE e SALUMI
Il prosciutto di Mangalica è altrettanto pregiato del più famoso Jámon Iberico. In confronto al prosciutto spagnolo, il grasso del maiale ungherese è ancora più morbido. Ciò ha portato alcuni appassionati a paragonare la carne di maiale-pecora al kóbe giapponese: il grasso si scioglie quasi solo a guardarlo!
Il grasso di Mangalica contiene il 54% di omega3 e una bassissima percentuale di colesterolo!
Oltre al nomignolo di maiale-pecora, il Mangalica viene anche definito il «kobe dei maiali» per le infiltrazioni di grasso, e la carne nota per la succosità e per la marmorizzazione. E' molto ricca di Omega3 e Omega6 e di antiossidanti.
Queste caratteristiche rendono la carne di Mangalica così pregiata da essere ricercata da chef di fama mondiale.
Avrete occasione di degustare i salumi di questo straordinario animale al Cemût, in occasione della prima degustazione VIN E AMÎS come accompagnamento dei vini Romain di Paolo Rodaro!
27 Marzo 2023 dalle 19.30
Info e prenotazioni +39 350 5168296